2021-10-12

Il Gran Festival del Cinema Muto celebra la Sardegna.

Fino al 16 dicembre ancora 4 appuntamenti con la biblioteca dell’Università degli Studi Milano – Bicocca e appuntamenti streaming con l’orchestra di San Pietroburgo.

 La compositrice: “Musicare il muto racconta i sentimenti dei personaggi”

 

 


La Sardegna è protagonista del Gran Festival del Cinema Muto di Milano che, per il terzo appuntamento della rassegna, approda live, ospite dell’Università degli Studi Milano - Bicocca, nell’auditorium Martinotti di via Vizzola 5, con tutti i colori di una terra fatta di profonda bellezza e grandi contrasti. 

L’evento milanese che celebra il cinema pre sonoro, con le pellicole blockbuster dei primi decenni del secolo scorso, è giunto alla sua XII edizione e continua, con cine concerti dal vivo ed in streamingfino al 16 dicembre, in collaborazione con il progetto Curiosamente della Biblioteca dell’ateneo e con un gemellaggio con il centro Tchaikovskji di San Pietroburgo. 

A valorizzare la visione delle pellicole sono le musiche composte ad hoc, eseguite live e in prima assoluta, da Rossella Spinosa, musicista milanese e compositrice in residenza del festival.

 

IL NOVECENTO DELLA SARDEGNA

Il 14 ottobre alle 20 tocca al Il Trionfo della vita: sul palco arriva il capolavoro, firmato nel 1922, da Antonio Gravina, con protagonista il tenore cagliaritano Pietro Schiavazzi che, nella sua carriera, oltre a calcare i grandi palchi della lirica, ha recitato - in quello che potrebbe sembrar un paradosso per un cantante pur poliedrico - anche in diverse pellicole di cinema muto, spaziando dal melodramma al romanzo e silenziando così la sua voce “carezzevole e voluttuosa”. Questa fu la sua ultima apparizione: la pellicola racconta fotogrammi molto suggestivi che raccontano, in un trittico di quadri, l’amore tra una giovane dattilografa e il padrone di una fabbrica, incorniciato dalla struggente bellezza di una Sardegna d’altri tempi. Lo sguardo obiettivo della macchina da presa cattura frammenti di realtà che restituiscono un ritratto di una società e di una cultura altrimenti scomparsa, cancellata dallo scorrere del tempo. 

Rossella Spinosa lo ha sottolineato, componendo una densa partitura per pianoforte e orchestra d’archi: ad accompagnarla nel live alla Bicocca sarà l’Orchestra Cantelli di Milano diretta da Alessandro Calcagnile, bacchetta esperta nel mondo del cinema Muto. “E’ un film dalla narrativa intensaun vero inno alla vita. Nonostante il dolore e le difficoltà, l’accento resta sul desiderio di farcela e ricominciare, così come fa la volitiva protagonista – racconta Spinosa -. Lavorare su questa figura di donna è stato gratificante: nel comporre la partitura ho cercato di evidenziare le particolarità della psicologia di ogni personaggio, nel fluire di una narrazione continua, proprio come accade nella vita, nel susseguirsi di ogni nostro stato d’animo”

A concedere la pellicola è la Cineteca Umanitaria: “Riproporre capolavori fondanti e fondamentali per la cultura contemporanea ci rende orgogliosi del nostro lavoro di recupero e valorizzazione”, spiega il direttore Antonello Zanda. Nell’archivio della Cineteca sono conservati capolavori del calibro di La corazzata Potemkin (1925) e Assunta Spina (1915), che sono stati protagonisti a loro volta di altri cine concerti della rassegna, ma Il trionfo della vita (1922) è una vera chicca, “Perché vede protagonista un grande tenore e attore sardo, abituato semmai a calcare le scene dei teatri, quando il cinema si affidava alle grandi interpretazioni dei divi”, prosegue ZandaLa ricostruzione di questa pellicola è il frutto della passione e della tenacia del curatore della Cineteca Sarda, Giuseppe Pilleri, nell'ambito del progetto nato negli anni '60 per la ricerca, catalogazione e divulgazione dei materiali audiovisivi legati alla terra d'Ichnusa. 

I PROSSIMI CINE CONCERTI

 

Il GFCM proseguirà poi con un appassionante excursus sportivo – tutto per amore della sua Mary - del protagonista di Collegein calendario il 22 novembre alle 18 con cui Spinosa – in una partitura per piano solo - si trova a proprio agio, non solo per la sua conoscenza dell’opera di Buster Keaton, ma anche per aver musicato molti documentari legati al mondo dello sport e del ciclismo in particolare, dall’epopea di Fausto Coppi, alla vita di Fiorenzo Magni.

Il 16 dicembre alle 18 ecco l’ultimo appuntamento italiano: un omaggio alla regia al femminile di inizio secolo scorso con una pellicola di Elvira Notari, Fantasia è surdato. La musica di Rossella instaura un dialogo a distanza con le atmosfere del melodramma e della grande tradizione della canzone napoletana, in un duetto struggente e passionale.

 

IL GEMELLAGGIO CON LA RUSSIA

Per il 2021 il Gran Festival del Cinema Muto ha avviato un gemellaggio in musica fra Milano e San Pietroburgo, partecipando, con il Centro Chaikovskiy, la Regione di Leningrado, la Presidenza della Regione Lombardia ed il Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo, alla V edizione del festival Chaikovskiy.

Il 13 ottobre alle 18 tocca ad uno streaming live dal Teatro Koliseji, a cura dell’Orchestra del Governatorato di San Pietroburgo guidata da Igor Ponomarenko, sulle musiche che Spinosa ha composto per Assunta Spina di Gustavo Serena e Francesca Bertini. In Italia il lavoro è già stato pubblicato in dvd da Cineteca Umanitaria con l’esecuzione a cura dell’Orchestra de I Pomeriggi Musicali. “La partitura di Rossella Spinosa è una rilettura appassionata e travolgente, con citazioni caikovskiane ma anche corali ortodossi, che ha sconvolto ed entusiasmato il raffinato pubblico pietroburghese”, ha spiegato Viktor Andreievich Vorotnikov, direttore del Centro Chaikovskiy di San Pietroburgo ed ente committente, a proposito del primo cine concerto dedicato al capolavoro di  Sergei Michailovic Ejzentstein, La corazzata Potemkin.

 

Tutti i concerti sono ad ingresso libero, con green pass e prenotazione obbligatoria sul sito   https://www.biblio.unimib.it/it/terza-missione/curiosamente/gran-festival-del-cinema-muto-2021.

Per il live da San Pietroburgo lo streaming sarà trasmesso sul canale del Gran Festival del Cinema Muto www.cinemamuto.it.

 

TRE DOMANDE A ROSSELLA SPINOSA: 

Perché si ri-musica un film muto?

Le pellicole del Muto sono poesie solo apparentemente “senza voce”. La voce vera è la musica, insieme agli “occhi che parlano” di tutti i personaggi, in una velocità slow motion, quei 16 - 20 fotogrammi al secondo, che la tecnologia di oggi, per contrappasso, traduce in un flusso accelerato quasi ad imprimere ancor più emozione nel cuore”.

Come si e’ avvicinata al cinema muto?

Ho iniziato ad interessarmi di cinema muto nel 2007, lavorando su pellicole imponenti, dai film di Fritz Lang a molti capolavori della cinematografia sovietica, passando per l'espressionismo di registi come Friedrich Murnau, Robert Wiene, Paul Wegener. Ho lavorato sui “classici” del genere comico come Chaplin, Keaton e Stanlio e Ollio. Per la “scuola italiana” ho composto lavori su Francesca Bertini e Lyda Borelli.

Che cosa si prova a ri-sonorizzare un film muto?

Scrivere per il muto è faticoso e non significa improvvisare: comporre partiture per orchestra, ensemble o strumento solo per un range di durata che va da minimo di un'ora a due o tre, senza soluzione di continuità, richiede grande proliferazione di idee, un’importante manualità nella scrittura e una profonda passione”.

E non è tutto: per Spinosa scrivere per il muto “E’ dare parola, ma anche pensiero ed emozioni ai personaggi che vivono sullo schermo: cerco di comporre una musica che non sia semplice sottolineatura, ma commento musicale che aiuti ad indagare il carattere più intimo della pellicola. Questo mi emoziona ancora oggi e mi fa battere il cuore ad ogni prima esecuzione", conclude Spinosa, ricordando con ironia e dolcezza un grande endorsement che le arrivò proprio dal maestro e amico Luis Bacalov“Lavorando con il muto avrai sempre grandi registi per la tua musica e, soprattutto, non litigherai con nessuno di loro perché col tuo carattere, non sarebbe proprio semplice!”.

Ufficio Stampa:

Lucia Galli  

ufficiostampa@lombardiamusica.it

+39 349 846 9610

 

 

GRAN FESTIVAL DEL CINEMA MUTO: PROGRAMMA E SINOSSI DEI PROSSIMI APPUNTAMENTI

 

ASSUNTA SPINA (1915) – 13 Ottobre, alle 18 in streaming da San Pietroburgo  su www.cinemamuto.it

Regia: Gustavo Serena e Francesca Bertini

Considerato uno dei film di maggiore successo del cinema muto italiano, fuori dall'Italia è conosciuto anche con il titolo di Sangue Napolitano. Francesca Bertini, che aveva già recitato in teatro nel dramma di Salvatore Di Giacomo in una parte secondaria, indossa i panni della protagonista e interviene anche nella messa in scena, così da essere considerata co-regista della pellicola. Assunta Spina è fidanzata con un macellaio di nome Michele Boccadifuoco, ma è anche corteggiata da Raffaele, che però rifiuta senza remore. Per vendicarsi Raffaele invia una lettera anonima a Michele dicendo che la sua fidanzata si consola con qualcun altro. Allora Michele decide di portare lontano Assunta. Ma la distanza non contribuisce a placare gli equivoci che si protraggono fino al tragico finale, in un climax di grande pathos.

Musiche di Rossella Spinosa per pianoforte concertante e orchestra eseguite dall’Orchestra del Governatorato di San Pietroburgo.

 

COLLEGE (1927) - 22 Novembre, alle 18 auditorium “Guido Martinotti”, Università degli Studi Milano - Bicocca, via Vizzola, 5 – Edificio U12

Regia: James W. Horne e penultima produzione indipendente di Buster Keaton

California del sud: accompagnato dalla madre in un giorno di pioggia torrenziale, Ronald si diploma. E’ lo studente più brillante della scuola e, nel suo discorso, parla di come i libri siano più importanti dell’atletica e dello sport. Al momento di scegliere il college, Ronald decide di seguire a Clayton la corteggiatissima Mary. Sperando di impressionarla, Ronald decide di tradire il suo credo di secchione e sperimenta tutti i tipi di sport: dal baseball alle varie discipline dell’atletica leggera, ma si dimostra totalmente inetto. Allo stesso tempo, tenta anche di lavorare come barista, sempre con esiti disastrosi. Finalmente viene assegnato come timoniere a una squadra di canottaggio. Prima di una gara, i suoi colleghi tentano di metterlo fuori gioco con del sonnifero in una bevanda, ma a berla è un altro compagno di squadra. Alla gara, poi, Ronald, in modo del tutto casuale, riesce a far vincere la sua squadra. Mary inizia a interessarsi a Ronald, ma il suo più grande rivale, il robusto Jeff, la rapisce e la conduce nella stanza di Ronald, in modo che venga cacciato dal college. Ronald riuscirà a liberarla, cacciando l’odioso rivale e finendo per sposare finalmente la sua Mary. 

Prima assoluta delle nuove musiche originali per pianoforte solo composte ed eseguite da Rossella Spinosa.

FANTASIA E’ SURDATO (1927) – 16 Dicembre, alle 18 auditorium “Guido Martinotti”, Università Bicocca, via Vizzola, 5 – Edificio U12

Regia: Elvira Notari

Amore, gelosia, tradimento, una famiglia distrutta, una mala femmina e l’onore conquistato in battaglia: ci sono tutti gli ingredienti più tipici della cinematografia di Notari in questa pellicola che racconta di Giggi (Geppino Iovine) innamorato di una giovane fioraia, che, però, lo lascia perché sente il peso di un amore privo di sorprese. Lui, distrutto dal dolore, cede alle lusinghe di Rosa, ma perderà piano piano la sua dignità fino ad arrivare a rubare in casa della povera madre e del fratello Gennariello (Eduardo Notari). Raggiunto il fondo della sua moralità, Giggi si suicida, pregando Rosa di restituire un pendaglio di famiglia che aveva sottratto. Rosa, invece, scrive alla polizia, instillando il sospetto di un omicidio effettuato da Gennariello. La polizia lo arresta e questo porta la vecchia madre ad una voragine di dolore. Rosa, però, inizia a pentirsi della sua malvagità e finirà col crollare e rivelare la verità, denunciandosi per falsa testimonianza ai carabinieri.

Le musiche originali di Rossella Spinosa sono eseguite dal vivo per pianoforte solo.

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento