2023-10-04

TETTO DI DEDUCIBILITA' FISCALE DELL'AUTO: L'APPELLO DELLA FNAARC

Lettera alla premier firmata anche dal presidente degli agenti di commercio lecchesi, Andrea Secchi

 


Anche il presidente degli agenti di commercio di Confcommercio Lecco, Andrea Secchi, ha sottoscritto la lettera inviata da Alberto Petranzan (presidente nazionale della Fnaarc, la Federazione degli agenti e rappresentanti di commercio aderente a Confcommercio) alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per richiamare l’attenzione su un tema ormai annoso per i 210.000 agenti e rappresentanti di commercio, consulenti finanziari e agenti in attività finanziaria italiani: quello del tetto di deducibilità dell’auto.

2023-10-03

“In Ucraina si continua a morire. Nessuno sarà vincitore, nessuno deve uscire umiliato. Fermiamoci!”


Dal lecchese Sergio Fenaroli riceviamo e pubblichiamo:

L’obiettivo della pace tanto auspicato da tutti impone una messa in discussione di tutti noi, del nostro modo di pensare e di agire, nel collocarsi storicamente negli eventi vissuti, nell’individuarne gli errori compiuti e nel contempo immedesimarsi nelle ragioni dei nostri “avversari”, o presunti tali, che hanno subìto le nefaste conseguenze di uno sviluppo ineguale per il tracotante dominio militare imposto dai regimi e dai potentati occidentali della vecchia Europa.

2023-09-30

Parte una nuova sessione del corso “La Poesia Muta” A Villa Greppi quattro lezioni per approfondire capolavori dell’arte di tutti i tempi A cura di Simona Bartolena


Da “La cappella Suardi” di Lorenzo Lotto a “Domenica pomeriggio alla Grande Jatte” di Georges Seurat, da “Il compleanno” di Marc Chagall a “Il Giardino dei Tarocchi” creato da Niki de Saint Phalle: quattro grandi capolavori, raccontati dalla storica dell’arte Simona Bartolena. 
Riparte il corso che il Consorzio Brianteo Villa Greppi dedica alla grande arte e alle maggiori opere di tutti i tempi: dal 3 ottobre 2023 torna, infatti, La Poesia Muta, il cartellone di conferenze tenute dalla consulente per le arti visive del Consorzio. Un ciclo di quattro appuntamenti in programma nell’Antico Granaio di Villa Greppi, a Monticello Brianza, e pensato per approfondire, di volta in volta, un indiscusso capolavoro dell’arte.

Nuovo appuntamento “A tu per tu con i grandi dello sport” con PETER MOSER L’alpinista, atleta e guida alpina, racconterà le montagne di casa con la proiezione dei film Pionieri e Aurai

Giovedì 5 ottobre 2023 alle ore 20.30 da DF Sport Specialist a Bevera di Sirtori 


Torna a Bevera di Sirtori il tour delle serate “A tu per tu con i grandi dello sport” con un nuovo appuntamento con l’alpinismo di Peter Moser, che ama definirsi montanaro, alpinista e guida alpina.

Diplomati gli studenti del corso per il tecnico superiore specializzato nel marketing e nella commercializzazione delle produzioni agroalimentari del territorio e assegnate sette borse di studio

In vista dell’anno formativo 2023/24, aperte le adesioni alla nuova edizione dei corsi che si presentano il 10 ottobre con un open day. In prima fila anche le imprese

 


 

Si sono diplomati con successo questa settimana i quindici studenti che negli ultimi due anni hanno frequentato il corso ITS Academy per il tecnico superiore specializzato nel marketing e nella commercializzazione delle produzioni agroalimentari del territorio della Fondazione Istituto Tecnico Superiore per l’Innovazione del Sistema Agroalimentare di Sondrio.

2023-09-29

A CHIAVENNA IL WEEK END DEDICATO ALLO STORICO KM VERTICALE CHIAVENNA – LAGUNC E AL VAL BREGAGLIA HALF TRAIL

Un programma intenso per atleti e turisti in Valchiavenna:

sabato 7 ottobre i migliori atleti si ritroveranno per il Kilometro Verticale Chiavenna-Lagùnc e domenica 8 toccherà alla settima edizione del Val Bregaglia Half Trail, sui sentieri di confine tra Italia e Svizzera del tracciato di gara originario oggi ripristinato.

 


Torna il tanto atteso appuntamento con l’immancabile scalata del Kilometro Verticale Chiavenna Lagùnc, in cui sabato 7 ottobre torneranno a sfidarsi i migliori atleti di questa specialità di corsa in montagna, e il Val Bregaglia Half Trail domenica 8 ottobre, che giunge con successo alla settima edizione ed è ormai diventato un punto di riferimento tra le classiche di mountain running con un percorso di 25 chilometri tra sentieri e mulattiere di confine, tra borghi e paesaggi naturali da lasciare senza fiato. Anche quest’anno le due competizioni sotto egida FIDAL, organizzate con maestria dall’ASD Amici Madonna della Neve di Lagùnc, saranno inserite in un lungo week end di appuntamenti, non solo sportivi, che permetteranno a tutti di godere delle meraviglie di questi luoghi nella stagione autunnale, momento che meglio rende loro omaggio grazie anche all’incanto del foliage.

A CHIASSO L’opera grafica CARMINA BURANA di Giuliano Collina


Dal 1. ottobre al 3 dicembre 2023 lo Spazio Officina ospita la mostra L’opera grafica CARMINA BURANA di Giuliano Collina, a cura di Roberto Borghi e Nicoletta Ossanna Cavadini.
L’esposizione si inserisce nel filone degli approfondimenti tematici di artisti contemporanei legati per nascita o per operatività al territorio insubrico, e propone un focus sull’opera grafica di Giuliano Collina (Intra, 1938) intitolata Carmina Burana, ispirata al famoso componimento risalente ai secoli XI e XII e noto al grande pubblico perlopiù per la celebre cantata scenica composta da Carl Orff fra il 1935 e 1936.

WHISTLEBLOWING: GRANDE INTERESSE PER IL CONVEGNO ORGANIZZATO IN CONFCOMMERCIO LECCO

Il seminario ha visto come relatore Giorgio Marinoni

 


 

Grande interesse tra gli associati di Confcommercio Lecco per il seminario "Whistleblowing: come applicare la nuova direttiva in merito alle segnalazioni di illeciti in azienda", organizzato da Confcommercio Lecco e svoltosi lunedì 25 settembre presso la sede di piazza Garibaldi 4 a Lecco. Obiettivo del convegno?  Approfondire la materia e spiegare alle imprese associate, interessate al provvedimento, come applicare in modo corretto le novità legislative, entrate in vigore in Italia a seguito del recepimento della direttiva UE 2019/1937 tramite il D.lgs. 10 marzo 2023 n. 24.

Marco Contessa nominato responsabile nazionale Cisl frontalieri e Coordinatore nazionale dei Consigli sindacali interregionali per la Cisl


Incarico di prestigio per Marco Contessa, fino allo scorso marzo componente della Segreteria della Cisl dei Laghi. Accogliendo la proposta della Cisl dei Laghi e della Cisl di Sondrio e d'intesa con la Cisl Lombardia, la Segreteria confederale della Cisl nazionale, su indicazione del segretario generale Luigi Sbarra, ha nominato Contessa responsabile nazionale Cisl frontalieri e Coordinatore nazionale dei Consigli sindacali interregionali per la Cisl.

INNOVAZIONE DIGITALE NEL COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI: CRESCITA, OPPORTUNITA' E SVILUPPO

Convegno gratuito in programma lunedì 9 ottobre in Confcommercio Lecco

 


Il mondo del digitale corre veloce e le imprese del terziario di mercato sono consapevoli dell'importanza di non restare indietro. Proprio per offrire un'occasione di crescita e stimolare la riflessione su tematiche strategiche per gli imprenditori, Confcommercio Lecco ha deciso di organizzare un convegno gratuito ad hoc dal titolo "Innovazione digitale nel commercio, turismo e servizi: crescita, opportunità e sviluppo". L'appuntamento è in programma lunedì 9 ottobre dalle ore 14 alle ore 15.30 presso la sede dell'associazione in piazza Garibaldi 4 a Lecco.

2023-09-25

UNA MOSTRA PER PLINIO A 2000 anni dalla nascita "PLINIO, L'ANIMA DI LEONARDO"


Scopri il genio di Plinio e Leonardo, due maestri a confronto in una mostra particolare: un viaggio nella conoscenza e nell'arte Per la prima volta la città di Como scopre il profondo legame tra Leonardo e Plinio il vecchio. Il rapporto tra il genio vinciano e la Naturalis historia sarà al centro di una mostra che va in scena nel bimillenario della nascita del grande erudito comasco.

PICZ A VOLANDIA


Tablinum Cultural Management è lieto di annunciare l’inaugurazione della mostra d’arte personale Il Tempo, con ospite l’artista internazionale Jaremi Picz, che si terrà presso il Padiglione dello Spazio del Parco e Museo del Volo - Volandia, Somma Lombardo (va).

2023-09-24

II Edizione del Festival della Biblioterapia: VOCI DEL PAESAGGIO


Nella cornice del lago Maggiore, da giovedì 28 settembre a domenica 1° ottobre, si terrà la III edizione del Festival della Biblioterapia che proporrà un’immersione nella lettura guidata e nell’uso creativo e ragionato del materiale letterario, un percorso di laboratori, reading, presentazioni letterarie, interventi di esperti, che vedranno impegnata la biblioterapia sia nella sua parte letteraria sia in quella più educativa e di crescita personale. Accompagneranno il percorso laboratori di poetry, di story telling, di lettura ad alta voce, di pratiche di arte terapia, che sono strumenti della biblioterapia la quale si nutre altresì della feconda relazione con la musica, l’arte, la filosofia e la psicologia.