La tradizionale kermesse dedicata al mondo dell’artigianato
torna a Lariofiere dal 26 Ottobre al 3 Novembre
Saranno 180 le aziende artigiane protagoniste della 46^ Mostra dell’Artigianato, uno degli appuntamenti più vivaci dell’autunno a Lariofiere. La manifestazione, che nel tempo ha saputo entrare nel cuore della gente (sono 40.000 i visitatori attesi), deve il proprio successo alla qualità dei prodotti in esposizione e ai numerosi eventi che animano i nove giorni di apertura. Mobili e complementi di pregio nella vasta area dedicata alla casa e all’abitare, curiosità e specialità enogastronomiche da tutt’Italia, ma anche moda, design, idee regalo e soluzioni per il tempo libero e il benessere troveranno spazio lungo i percorsi pensati per i visitatori della mostra.
Novità dell’edizione 2019, voluta per consentire al pubblico di vivere più liberamente l’esperienza della mostra, è l’ingresso gratuito nei giorni lavorativi (da lunedì 28 a giovedì 31 ottobre).
Si parte Sabato 26 Ottobre con l’inaugurazione ufficiale, alla presenza del Presidente Nazionale di Confartigianato, Giorgio Merletti, personaggio molto apprezzato dagli imprenditori artigiani del territorio che, proprio in questa occasione, avvertono forte il senso di appartenenza al sistema associativo così come al settore.
Fino a Domenica 3 Novembre si prosegue con numerosi appuntamenti che, oltre ad intrattenere il pubblico, hanno lo scopo di raccontare il mondo dell’artigianato attraverso un linguaggio contemporaneo e di evidenziare il valore di un comparto dinamico, capace di innovare, di innovarsi e di offrire straordinarie opportunità professionali, soprattutto alle nuove generazioni. Non a caso la mostra propone molte iniziative dedicati ai più giovani.
Mercoledì 30 Ottobre il Gruppo Giovani di Confartigianato organizza negli spazi della mostra attività per le scuole, finalizzate ad avvicinare i ragazzi alle professioni artigiane. Durante la giornata gli studenti di alcuni istituti superiori avranno anche l’opportunità di incontrare e dialogare con imprenditori artigiani del territorio. Quest’ultima attività fa parte del più ampio progetto Job Talent, portale dei servizi per il lavoro di Confartigianato ed Elfi (Ente Lombardo per la Formazione di Impresa), realizzato per sostenere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, favorire l’alternanza Scuola-Lavoro, l’apprendistato, il tirocinio e i servizi di politiche attive al lavoro. Uno strumento virtuoso che favorisce il dialogo, l’incontro e l’intermediazione tra il mondo delle piccole imprese, quello di chi cerca lavoro e quello della scuola.
I giovani protagonisti anche Sabato 26 Ottobre alle ore 18.30 verranno infatti premiati i vincitori del concorso “L’artigianato secondo me”, iniziativa riservata ai ragazzi delle scuole medie, chiamati a raccontare, attraverso brevi filmati, la loro personale visione del settore.
Durante tutti i giorni festivi saranno inoltre attivi i laboratori didattici e creativi dedicati più piccoli: spazi dinamici dove sperimentare in forma di gioco il lavoro dell’artigiano.
Sempre aperto ai giovani, ma non solo, l’incontro dal titolo “Il talento: la libertà di scegliere una professione prettamente maschile. Perchè no?”, organizzato dal Movimento Donne di Confartigianato Imprese Como e Lecco. Protagonista della serata sarà Beatrice Venezi, personaggio di fama internazionale nota per essere la direttrice d'orchestra più giovane d'Europa. Inserita da Forbes tra i 100 giovani leader del futuro e tra gli under 30 più influenti, la Venezi è membro della Consulta femminile del Pontificio Consiglio per la Cultura per il triennio 2019-2021. Con lei si parlerà di talento e competenze, armi indispensabili per avere successo in qualsiasi ambito professionale.
Ad alimentare il racconto dell’artigianato, saranno presenti con uno spazio animato gli imprenditori delle categorie “carrozzieri e autoriparatori” e del “sistema casa”. I primi propongono il progetto“La Galleria Artigianale dell'Auto: Motori ed Emozioni" un percorso esperienziale ed emozionale che parte dalla storia dell’automobile fino ad arrivare alla rappresentazione delle tecnologie e delle innovazioni che faranno parte del prossimo futuro del settore. Il sistema casa curerà invece la rappresentazione di alcuni ambienti domestici, all’interno dei quali verranno visualizzati ed illustrati al pubblico gli interventi dei professionisti artigiani per dotare le abitazioni dei nuovi sistemi tecnologici per il risparmio energetico e la domotica. Entrambe le aree ospiteranno inoltre momenti di approfondimento, spazi esperienziali per il pubblico fra cui percorsi informativi e formativi in mixed reality.
Per gli appassionati di motori, nelle giornate di sabato 26 e domenica 27 ottobre, sabato 2 e domenica 3 novembre sarà a disposizione un simulatore professionale con cui sperimentare l’emozione di guida delle monoposto di Formula1.. Nelle stesse giornate, previa prenotazione, gli imprenditori della categoria Autoriparatori effettueranno check up gratuiti delle automobili.
Dedicato invece a chi ama la cucina e la buona tavola, la presentazione di Comprartigiano, progetto a marchio Confartigianatoper la valorizzazione del comparto agroalimentare di qualità. Presentato alla Mostra dell’Artigianato nella giornata di Sabato 26 Ottobre, Comprartigiano è di fatto un sistema per avvicinare il pubblico ai prodotti artigiani dell’agroalimentare attraverso l’utilizzo di canali di distribuzione tradizionali - nel mese di settembre è stato inaugurato il primo store Comprartigiano a Roma - e digitali.
Per tutta la durata della mostra sono previsti incontri, approfondimenti, momenti di intrattenimento e tributi all’artigianato e agli artigiani (il programma completo degli eventi è disponibile sul sito www.mostrartigianato.com).
Non in ultimo, la Mostra dell’Artigianato ospiterà quest’anno la rassegna Non solo sposi, progetto dedicato ai matrimoni e alle cerimonie.
46^Mostra dell’Artigianato
Dove: Quartiere espositivo Lariofiere – Erba (CO)
Quando: dal 26 ottobre al 3 novembre 2019
Promotori: Confartigianato Imprese Como, Confartigianato Imprese Lecco
Web: www.mostrartigianato.com
I protagonisti
Daniele Riva
Presidente Confartigianato Imprese Lecco
Presidente Confartigianato Imprese Lecco
La Mostra Artigianato, con i suoi 46 anni, può ormai definirsi una manifestazione “matura”. Eppure la Mostra porta con sé quell’aria di freschezza che a ogni edizione ci fa immergere in un’atmosfera sempre rinnovata.
Qual è il segreto di un successo sempreverde? Il suo punto di partenza, ovvero la motivazione con cui è nata: mettere sotto i riflettori un modello di artigianato che tiene insieme innovazione, digitale e tecnologia, ma anche tradizione e storia. Aprire le botteghe artigiane alle persone, portarle a toccare con mano il cuore pulsante del nostro tessuto economico fatto di medie, piccole e piccolissime imprese. A volte sono intere famiglie a dedicarsi anima e corpo alla propria attività, alcune si mantengono identiche a se stesse, con radici ben salde, altre hanno fatto quel salto di qualità che ha permesso loro di volare lontano.
Proprio grazie al lavoro e alla passione degli artigiani, l’Italia può essere definita un brand unico e inimitabile, a sua volta costituito da tanti marchi spesso nati in sordina in un piccolo laboratorio artigianale di provincia e ora diventati il simbolo del Made in Italy nel mondo: Ferrari, Armani, Ferrero, Parmigiano... l’elenco è molto più lungo di così, ovviamente. Che si tratti di meccanica, moda, lusso o enogastronomia, il centro di tutte queste attività è senza dubbio la creatività artigianale e umana sulla quale si è scelto, e si sceglie ogni giorno, di investire. Il nostro è il Paese di Raffaello, Michelangelo, Leonardo, di cui quest’anno ricordiamo il 500° anniversario della morte. E proprio Da Vinci, forse il “padre” di tutti gli artigiani, con la sua genialità e creatività ha cambiato le sorti del mondo moderno.
E’ questo che dobbiamo fare ancora oggi: coltivare la creatività italiana anche attraverso momenti di condivisione come la Mostra Artigianato che ci permettono di far conoscere le nostre eccellenze al grande pubblico e di mostrare cosa c’è realmente dietro un oggetto artigianale: amore, tradizione, innovazione e, come Leonardo insegna, genialità.
Qual è il segreto di un successo sempreverde? Il suo punto di partenza, ovvero la motivazione con cui è nata: mettere sotto i riflettori un modello di artigianato che tiene insieme innovazione, digitale e tecnologia, ma anche tradizione e storia. Aprire le botteghe artigiane alle persone, portarle a toccare con mano il cuore pulsante del nostro tessuto economico fatto di medie, piccole e piccolissime imprese. A volte sono intere famiglie a dedicarsi anima e corpo alla propria attività, alcune si mantengono identiche a se stesse, con radici ben salde, altre hanno fatto quel salto di qualità che ha permesso loro di volare lontano.
Proprio grazie al lavoro e alla passione degli artigiani, l’Italia può essere definita un brand unico e inimitabile, a sua volta costituito da tanti marchi spesso nati in sordina in un piccolo laboratorio artigianale di provincia e ora diventati il simbolo del Made in Italy nel mondo: Ferrari, Armani, Ferrero, Parmigiano... l’elenco è molto più lungo di così, ovviamente. Che si tratti di meccanica, moda, lusso o enogastronomia, il centro di tutte queste attività è senza dubbio la creatività artigianale e umana sulla quale si è scelto, e si sceglie ogni giorno, di investire. Il nostro è il Paese di Raffaello, Michelangelo, Leonardo, di cui quest’anno ricordiamo il 500° anniversario della morte. E proprio Da Vinci, forse il “padre” di tutti gli artigiani, con la sua genialità e creatività ha cambiato le sorti del mondo moderno.
E’ questo che dobbiamo fare ancora oggi: coltivare la creatività italiana anche attraverso momenti di condivisione come la Mostra Artigianato che ci permettono di far conoscere le nostre eccellenze al grande pubblico e di mostrare cosa c’è realmente dietro un oggetto artigianale: amore, tradizione, innovazione e, come Leonardo insegna, genialità.
Il nostro DNA artigiano è un insieme perfetto di “saper fare” e “fare con cura”, valori che oggi si confermano di assoluta necessità nell’affrontare le incognite e le sfide su cui si gioca il futuro della nostra economia. Aspetti che saranno messi in evidenza durante la prossima Mostra Artigianato.
Il Comitato organizzatore, che ringrazio per l’intenso lavoro svolto, ha messo a punto un ricco programma che pone l’accento sul “valore artigiano” in tutti i settori che rappresentiamo.
Oltre alle Categorie con le loro proposte, novità e convegni tra cui segnalo gli interessanti incontri dedicati alla Casa del futuro, all’innovazione nel settore dell’autoriparazione e allo scontrino telematico, in Mostra troveranno spazio anche la moda sartoriale per gli sposi e il food, due eccellenze in cui Confartigianato e i suoi associati hanno molto da dire al resto del mondo, soprattutto in questi giorni caldi di battaglie doganali all’orizzonte.
Infine, largo all’imprenditoria femminile con un evento di alto livello davvero da non perdere: durante la Mostra Artigianato, se mai ce ne fosse bisogno, avremo la conferma che le donne imprenditrici non solo sono una realtà viva e attiva nel nostro territorio, ma un mondo capace di sfidare - e vincere - l’universo maschile anche nei lavori più duri e faticosi. Ciliegina sulla torta la partecipazione di Beatrice Venezi, la più giovane direttore d’orchestra in Europa. Anche i giovani saranno al centro di diverse iniziative con lo scopo di far incontrare gli artigiani di oggi con quelli di domani.
Insomma, una 46^ edizione della Mostra Artigianato ricca di eventi, novità , dibattiti, laboratori e sorprese a cui è impossibile mancare. Vi aspettiamo numerosi!
ROBERTO GALLI
Intervento del Presidente di Confartigianato Imprese Como

Il Comitato organizzatore, che ringrazio per l’intenso lavoro svolto, ha messo a punto un ricco programma che pone l’accento sul “valore artigiano” in tutti i settori che rappresentiamo.
Oltre alle Categorie con le loro proposte, novità e convegni tra cui segnalo gli interessanti incontri dedicati alla Casa del futuro, all’innovazione nel settore dell’autoriparazione e allo scontrino telematico, in Mostra troveranno spazio anche la moda sartoriale per gli sposi e il food, due eccellenze in cui Confartigianato e i suoi associati hanno molto da dire al resto del mondo, soprattutto in questi giorni caldi di battaglie doganali all’orizzonte.
Infine, largo all’imprenditoria femminile con un evento di alto livello davvero da non perdere: durante la Mostra Artigianato, se mai ce ne fosse bisogno, avremo la conferma che le donne imprenditrici non solo sono una realtà viva e attiva nel nostro territorio, ma un mondo capace di sfidare - e vincere - l’universo maschile anche nei lavori più duri e faticosi. Ciliegina sulla torta la partecipazione di Beatrice Venezi, la più giovane direttore d’orchestra in Europa. Anche i giovani saranno al centro di diverse iniziative con lo scopo di far incontrare gli artigiani di oggi con quelli di domani.
Insomma, una 46^ edizione della Mostra Artigianato ricca di eventi, novità , dibattiti, laboratori e sorprese a cui è impossibile mancare. Vi aspettiamo numerosi!
ROBERTO GALLI
Intervento del Presidente di Confartigianato Imprese Como
Un saluto a tutti i rappresentanti della stampa, al Presidente di Lariofiere Dadati che ci ospita, alla Presidente della Mostra Elisabetta Maccioni, che anche quest’anno non si è risparmiata per dare una ventata di novità a questa 46^ edizione, tenendo fede però ad una rotta ormai consolidata.
Un ringraziamento doveroso a tutti i componenti il Comitato, che hanno lavorato in sinergia con Lariofiere, il direttore Oldani e i suoi collaboratori, per offrire agli espositori e ai visitatori un evento di alto profilo e ricco di contenuti.
Un saluto al collega Daniele Riva, Presidente di Confartigianato Lecco, con il quale condividiamo l’onore e l’onere di sostenere questa manifestazione, perché gli artigiani possano beneficiare alla fine di risultati concreti in termini di vendite e ordinativi, e naturalmente al Presidente della Camera di Commercio di Como e di Lecco Galimberti.
La Mostra Artigianato non è una Fiera fine a se stessa, ma espressione di un’economia vivace in un’ampia fascia di territorio, che va da Como a Lecco passando per la Brianza, che esprime più di ogni altro, un tessuto imprenditoriale forte e determinato, che lavora con impegno e passione contribuendo allo sviluppo, all’occupazione, al bene comune.
Dalla prima edizione ad oggi sono cambiate molte cose, ma cambiamento non significa buttare a mare la storia, l’esperienza, la tradizione e il patrimonio di conoscenza di cui sono portatori i nostri artigiani. Tradizione e innovazione rappresentano un mix della perfezione tecnica di chi ha saputo trasformare un mestiere in un’impresa. Un’idea e un progetto in un prodotto concreto e originale o un servizio di valore.
Peculiarità che troviamo solo nella micro e piccola impresa a valore artigiano, all’interno della quale creatività, ingegno, cultura e spesso anche spiritualità, guidano l’artigiano ad affrontare quotidianamente le difficoltà, che quasi mai superano la soddisfazione di chi crede nel proprio lavoro e nella propria impresa.
Difficoltà quotidiane che però in questo 2019 si sono acuite. Un inizio d’anno in recessione tecnica e poi una cadenza altalenante ed estenuante di alti e bassi ci stanno portando in questo rush finale con diverse preoccupazioni che non arrivano solo dal nostro Paese.
Un panorama geopolitico internazionale complesso, l’introduzione dei dazi americani, la crisi infinita della Brexit, un Medio Oriente caratterizzato da continue crisi politiche e militari, la riduzione dei mercati dell’est, i dati negativi della produzione manifatturiera Europea, non solo non stanno favorendo una solida ripresa economica internazionale che auspichiamo da tempo, ma stanno acutizzando, e non ne avevamo bisogno, le già note difficoltà del nostro Paese.
Questo finale d’anno rischia di essere caratterizzato da ulteriori scossoni, dai quali speriamo di uscire indenni. In primo luogo una manovra di Governo che si annuncia molto complessa a tratti isterica, che lascia trasparire anche disorientamento tra gli stessi alleati dell’esecutivo facendo aumentare le nostre preoccupazioni.
La ricerca spasmodica di risorse per far fronte alle necessità del Paese, rischia di orientare il Governo verso scelte che potrebbero rivelarsi dannose per la nostra economia.
Bisogna scongiurare l’aumento dell’Iva ma anche porre un freno ad una pressione fiscale già di per sé ingiustificabile. E’ prioritario concentrare gli sforzi sul tema del lavoro abbattendone i costi e agevolando la diminuzione della disoccupazione
Segnali questi che il Governo non può ignorare. Se da una parte sarà difficile attuare una manovra espansiva, dall’altra dovrà tener conto del panorama internazionale, della contrazione manifatturiera Europea che sta già penalizzando il nostro export e della perdita di competitività del nostro Paese. L’indice della Comunità Europea reso noto in questi giorni ci ha relegato in ultima posizione tra i paesi membri. In Italia non c’è una Regione con un livello di competitività positivo. La stessa Lombardia, uno dei quattro motori d’Europa e la prima nel nostro Paese, ha registrato un calo dello -0,07% di competitività. L’indice Europeo è triennale e misura la qualità delle istituzioni, la stabilità macroeconomica del Paese, le infrastrutture, la sanità, la qualità del sistema educativo di base e superiore, la capacità di innovazione.
Una riflessione preoccupante da questi dati, oltre che sul piano economico è quella che i territori e le economie meno competitive crescono di meno, ma ciò contribuisce anche a far aumentare le differenze tra le persone, e questo Paese non può permettersi di affrontare anche una crisi sociale.
Il fenomeno dei giovani che “fuggono” dall’Italia è un altrettanto preoccupante.
I dati del Rapporto “Moressa” presentato nei giorni scorsi, dicono che quasi 250 mila giovani (dai 15 ai 34 anni) sono emigrati all’estero per raccogliere opportunità che non trovano nel nostro Paese. Una “fuga” che si traduce in una perdita di 16 miliardi di euro (oltre 1 punto percentuale di Pil) pari al valore aggiunto che i giovani emigrati avrebbero potuto realizzare se avessero trovato occupazione nel nostro Paese.
Da questi dati emergono le difficoltà che i giovani devono affrontare nel nostro Paese per trovare un’occupazione stabile, ma anche per trovare un ambiente favorevole al “fare impresa”, a valorizzare le loro idee, sostenere le loro start-up, agevolare e accompagnare i giovani a radicare un nuovo tessuto imprenditoriale innovativo, digitalizzato rispondente alle nuove esigenze dei mercati che crei opportunità e occupazione per altrettanti giovani. Se a ciò aggiungiamo il calo demografico è significativo il fatto che l’Italia risulta il Paese più anziano d’Europa e quindi il meno vocato a crescere in futuro.
In questi scenari è necessaria una visione più ampia da parte del Governo per mettere in campo azioni che inneschino un’inversione di queste tendenze, favorendo la creazione di un ambiente adatto allo sviluppo dell’economia, attraverso un grande piano pluriennale di interventi che attirino anche gli investitori che guardano sempre con diffidenza il nostro Paese.
I nostri “makers” che guidano un’impresa a valore artigiano, sono consapevoli che è necessario adattarsi alle nuove condizioni economiche globali in cui però, la centralità dell’uomo deve essere assolutamente preservata e dominante. Già oggi siamo di fronte ad un’impresa che nelle difficoltà ha saputo spiccare un salto di qualità nel processo produttivo e gestionale, ma che nello stesso tempo, ha saputo valorizzare le relazioni sociali con il mondo che gli orbita intorno: i collaboratori, i dipendenti, i fornitori, i clienti. Una capacità, quella di attuare “l’altra innovazione” che è insita nella piccola impresa artigiana, proprio perché dalla centralità dell’imprenditore nasce la condivisione quotidiana delle difficoltà e dei successi.
I 180 imprenditori che esporranno in questa 46^ Mostra sono uno spaccato di questo “mondo di valori” che i visitatori percepiscono e apprezzano in ogni edizione.
A loro va il ringraziamento di Confartigianato e mio personale per l’impegno, a voi l’invito a far emergere questi valori che sono frutto del lavoro di migliaia di persone che hanno contribuito a fare grande il nostro Paese nel mondo.
PROGRAMMA EVENTI
SABATO 26 OTTOBRE
□ Ore 10.00 Inaugurazione ufficiale della 46^ Mostra dell’Artigianato
Sala Porro Intervengono
n Fabio Dadati, Presidente Lariofiere
n Daniele Riva, Presidente Confartigianato Lecco
n Roberto Galli, Presidente Confartigianato Como
n Marco Galimberti, Presidente Camera di Commercio di Como-Lecco
n Elisabetta Maccioni, Presidente Comitato Promotore Mostra Artigianato
n Giorgio Merletti, Presidente Nazionale Confartigianato
□ Intera giornata Prove di guida della monoposto di Formula 1 con simulatore professionale
Pad. B E’ consigliata la prenotazione (www.mostrartigianato.com | +39 031 637402)
□ Intera giornata Presentazione e animazioni con il progetto Comprartigiano
Pad. A Progetto a marchio Confartigianato per la valorizzazione del comparto agroalimentare di qualità
□ Ore 12.00 Menù ispirato alle tradizioni regionali italiane
Ristorante 1° piano Le proposte della cucina saranno disponibili sul sito www.mostrartigianato.com
□ Ore 15.00 – 17.00 Automotive: Check-up gratuito digitale ed elettronico dell’auto
Area esterna Box Confartigianato Imprese
I visitatori della Mostra potranno richiedere un check-up gratuito digitale ed elettronico del proprio veicolo ad imprenditori artigiani qualificati del Settore Autoriparazione di Confartigianato Imprese Como e Confartigianato Imprese Lecco
A cura del Settore Autoriparazione di Confartigianato Imprese Como e
Confartigianato Imprese Lecco
□ Ore 15.00 Artigiani del sapere
Corpo Centrale Esperienze laboratoriali di robotica, scienze, elettrostatica e animazione
per studenti delle scuole elementari e medie.
A cura di Istituto San Carlo Borromeo, Inverigo
□ Ore 15.30 “SOS Casa” - Ecobonus, Sismabonus, concessione del credito e sconto in
Sala Porro fattura. Cosa fare?
Incontro di formazione promosso dalle Categorie del Sistema Casa con
rilascio di crediti formativi (Geometri di Como e di Lecco n. 1 CFP - Periti
Industriali di Como e di Lecco n. 3 CFP)
Saluti istituzionali
n Elisabetta Maccioni, Presidente Comitato Promotore Mostra Artigianato
n Virgilio Fagioli, Presidente Regionale Confartigianato Edilizia
Inquadramento normativo
n Federica Colombini, Consulente tecnico ANAEPA Confartigianato Edilizia
Il portale ENEA, indicazioni di compilazione
n Domenico Prisinzano, Lab Supporto Attività Programmatiche Efficienza Energetica ENEA
Il sistema consortile come opportunità
n Gionni Gritti, Presidente Confartigianato Imprese Sondrio
Lo sconto in fattura e il ruolo di intermediazione di Harley & Dikkinson
n Gabriele Zanardo, Area Manager Lombardia Harley & Dikkinson
Conclusioni
n Arnaldo Redaelli, Presidente Nazionale ANAEPA Confartigianato Edilizia
□ Ore 18.30 Premiazione del Concorso Fotografico Mondo Artigiano e del Concorso
Corpo Centrale Video L’artigianato secondo me
DOMENICA 27 OTTOBRE
□ Ore 10.00 Chi non si forma si ferma. Evoluzione del mercato automotive
Sala Porro Interventi:
n Elisabetta Maccioni, Presidente Comitato Promotore Mostra Artigianato
n Maurizio Mapelli, Presidente Autoriparatori Confartigianato Lecco
Gli scenari del mercato: dove siamo e le prospettive del settore. Utilizzo efficace del marketing e gestione aziendale
n Luca Breviglieri, Glasuri ABS Senior Consultant
Vetture elettriche e a guida autonoma, implicazioni per l’autoriparatore e la sua formazione.
n Stefano Canali, Motordata
Responsabilità dell’autoriparatore
n Avv. Claudia Venchi
Cyber Security e Auto Connesse. Che fare?
n Domenico Ferrara, Business Development Manager Hella Gutman Solution GMBH
Considerazioni finali
n Alessandro Angelone, Presidente Nazionale Settore Autoriparatori
Incontro promosso dalle categorie Autoriparatori e Carrozzieri, Confartigianato Imprese Como e Confartigianato Imprese Lecco.
□ Intera giornata Prove di guida della monoposto di Formula 1 con simulatore professionale
Pad. B E’ consigliata la prenotazione (www.mostrartigianato.com | +39 031 637402)
□ Ore 12.00 Menù ispirato alle tradizioni regionali italiane
Ristorante 1° piano Le proposte della cucina saranno disponibili sul sito www.mostrartigianato.com
□ Ore 15.00 – 17.00 Automotive: Check-up gratuito digitale ed elettronico dell’auto
Area esterna Box Confartigianato Imprese
I visitatori della Mostra potranno richiedere un check-up gratuito digitale ed elettronico del proprio veicolo ad imprenditori artigiani qualificati del Settore Autoriparazione di Confartigianato Imprese Como e Confartigianato Imprese Lecco
A cura del Settore Autoriparazione di Confartigianato Imprese Como e
Confartigianato Imprese Lecco
□ Ore 16.00 Sfilata di moda
Corpo Centrale Evento realizzato dagli studenti dell’Istituto Istruzione Superiore Da Vinci –
Ripamonti di Como
Trucco e acconciatura a cura degli studenti dell’Istituto Professionale di Acconciatura ed Estetica G.a.l.a.s. di Lecco
LUNEDI’ 28 OTTOBRE
□ Ore 19.00 Menù ispirato alle tradizioni regionali italiane
Ristorante 1° piano Le proposte della cucina saranno disponibili sul sito www.mostrartigianato.com
MARTEDI’ 29 OTTOBRE
□ Ore 19.00 Menù ispirato alle tradizioni regionali italiane
Ristorante 1° piano Le proposte della cucina saranno disponibili sul sito www.mostrartigianato.com
□ Ore 19.00 Incontro con la scuola ASFAP Como
Spazio categorie Pad. B Il nuovo percorso formativo di carrozzeria ed i rapporti con
Settore Autoriparazione Confartigianato Imprese
A cura di Confartigianato Imprese Como Settore Autoriparazione
□ Ore 19.00 Assistenza remota: soluzioni innovative e casi concreti con sistemi di
Spazio categorie Mixed Reality
Settore Costruttori Ridurre il rischio di incomprensioni attraverso una comunicazione
e impianti – Pad. B efficace; documentare gli interventi per fornire una base di esperienza a tutto il team; agire a mani libere con strumenti complessi vedendo in remoto la scena con gli occhi dell'operatore... questi sono alcuni degli obiettivi a cui rispondono le innovative soluzioni composte da visori Epson e/o Microsoft e software/App online di Mixed Reality! Strumenti finanziabili con le agevolazioni dell'azione "Impresa 4.0".
A cura dei Digital Innovation Hub di Confartigianato Imprese Como e Confartigianato Imprese Lecco
□ Ore 20.00 “Perché no?! Il talento: la libertà di scegliere una professione prettamente
Sala Porro maschile.
Sono sempre più le donne che svolgono “professioni maschili”. Durante la serata si confronteranno alcune donne straordinarie nella loro quotidianità che racconteranno le loro esperienze fatte di scelte, sogni, ostacoli, ambizioni e la passione per il loro lavoro considerato nell’immaginario collettivo “da uomo”.
Programma della serata:
n Introduzione musicale a cura dell’Accademia Europea di Musica – Erba
n Talent: Direttore Beatrice Venezi
Biagio Berra intervista Beatrice Venezi sui temi del talento, della leadership partecipativa e del coraggio nel contrastare gli stereotipi.
n La testimonianza delle imprenditrici
Elena Ghezzi, Presidente Movimento DONNE IMPRESA Confartigianato Lecco
Cosimina Pugliese, Presidente Movimento DONNE IMPRESA Confartigianato Como
Testimonianze di alcune imprenditrici di Confartigianato Imprese Como e Lecco
Modera: Roberta Gagliardi
n Presentazione della squadra ACF Como
n Intervento di chiusura a cura di Daniela Rader, Presidente Nazionale DONNE IMPRESA
Evento promosso dal Movimento Donne Confartigianato Imprese Como e Confartigianato Imprese Lecco
MERCOLEDI’ 30 OTTOBRE
□ Ore 9.00 I giovani imprenditori artigiani incontrano
Sala Porro le scuole: presentazione del progetto Job Talent, colloqui one to one e percorsi esperienziali
Programma:
Sezione edili
-Incontro con gli imprenditori del sistema casa e illustrazione dell'installazione presente nella mostra
-Percorso virtuale nell'edilizia con il supporto dei visori hololens per la realtà aumentata
-Incontro con gli imprenditori del sistema casa e illustrazione dell'installazione presente nella mostra
-Percorso virtuale nell'edilizia con il supporto dei visori hololens per la realtà aumentata
Sezione autoriparatori
-Incontro con gli imprenditori del settore autoriparatori del percorso "La galleria Artigianale dell'auto"
-Percorso virtuale nel mondo degli autoriparatori con il supporto dei visori hololens per la realtà aumentata
-Incontro con gli imprenditori del settore autoriparatori del percorso "La galleria Artigianale dell'auto"
-Percorso virtuale nel mondo degli autoriparatori con il supporto dei visori hololens per la realtà aumentata
□ Ore 10.00 Qualificare per il lavoro: gli strumenti indispensabili per l'attività didattica
Sala Lario Laboratorio didattico per insegnanti con la Dott.ssa Doriana Tanzi
realizzato nell’ambito del progetto Valoriamo
□ Ore 19.00 Menù ispirato alle tradizioni regionali italiane
Ristorante 1° piano Le proposte della cucina saranno disponibili sul sito www.mostrartigianato.com
□ Ore 19.00 Aiuto alla compilazione di un modulo CID
Spazio categorie Confronto tra le garanzie principali del contratto auto
Autoriparazione Pad.B A cura del Settore Autoriparazione di Confartigianato Imprese Como e
Confartigianato Imprese Lecco
□ Ore 20.30 Presentazione del Libro “Il seme sotto la neve”
Sala Porro di e con Anna Maria Scapolo
GIOVEDI’ 31 OTTOBRE
□ Ore 15.00 “Le Propri Bel, sta in Cumpagnia”
Corpo Centrale Programma:
Interventi di saluto
n Giovanni Mazzoleni, Presidente ANAP Confartigianato Lecco
n Adelmino Livio, Presidente ANAP Confartigianato Como
n Giampaolo Palazzi, Presidente Nazionale ANAP
A seguire:
n Spettacolo musicale con Maurizio Manenti
Castagnata con il Gruppo Alpini
Evento a cura di ANAP, Confartigianato Imprese Como e Confartigianato Imprese Lecco
□ Ore 19.00 Menù ispirato alle tradizioni regionali italiane
Ristorante 1° piano Le proposte della cucina saranno disponibili sul sito www.mostrartigianato.com
□ Ore 19.00 Incontro con la scuola ENAIP di Lecco
Spazio categorie Pad. B A cura di Confartigianato Imprese Lecco Settore Autoriparazione
Settore Autoriparazione
□ Ore 19.00 Assistenza remota: soluzioni innovative e casi concreti con sistemi di
Spazio categorie Mixed Reality
Settore Costruttori Ridurre il rischio di incomprensioni attraverso una comunicazione
e impianti – Pad. B efficace; documentare gli interventi per fornire una base di esperienza a tutto il team; agire a mani libere con strumenti complessi vedendo in remoto la scena con gli occhi dell'operatore... questi sono alcuni degli obiettivi a cui rispondono le innovative soluzioni composte da visori Epson e/o Microsoft e software/App online di Mixed Reality! Strumenti finanziabili con le agevolazioni dell'azione "Impresa 4.0".
□ Ore 20.30 Corrispettivi Telematici: dal 1 Gennaio 2020 l’obbligo è per tutti
Sala Porro Le caratteristiche del nuovo adempimento e le attività di Confartigianato a
sostegno delle imprese. Innovare per competere!
La digitalizzazione è sempre più presente nelle nostre aziende ma per sostenere l'innovazione è necessaria un’infrastruttura tecnologica performante, affidabile e soprattutto, sicura.
Le reti di trasmissione dati vengono spesso sottovalutate perché considerate un mero strumento; ci ricordiamo della loro importanza solo quando non funzionano o addirittura vengono bloccate da attacchi esterni.
Vedremo insieme quali caratteristiche devono avere le reti e come proteggerle per poterci dimenticare che esistono!
Vedremo insieme quali caratteristiche devono avere le reti e come proteggerle per poterci dimenticare che esistono!
Interverranno i Responsabili Fiscali di Confartigianato Imprese Como e Confartigianato Imprese Lecco, Dott. Francesco Bilancia e Dott. Armando Dragoni e partner convenzionati Confartigianato
VENERDI’ 1 NOVEMBRE
□ Intera giornata Laboratorio per bambini “L’Italia e le zucche”
Corpo Centrale A cura di Ancos - Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive
□ Ore 10.00 Educazione e sicurezza stradale
Spazio categorie Pad. B A cura della Polizia Stradale di Lecco
□ Ore 12.00 Menù ispirato alle tradizioni regionali italiane
Ristorante 1° piano Le proposte della cucina saranno disponibili sul sito www.mostrartigianato.com
SABATO 2 NOVEMBRE
□ Intera giornata Prove di guida della monoposto di Formula 1 con simulatore professionale
Pad. B E’ consigliata la prenotazione (www.mostrartigianato.com | +39 031 637402)
□ Ore 10.00 – 12.00 Automotive: Check-up gratuito digitale ed elettronico dell’auto
Ore 15.00 – 17.00 Box Confartigianato Imprese
Area esterna I visitatori della Mostra potranno richiedere un check-up gratuito digitale
ed elettronico del proprio veicolo ad imprenditori artigiani qualificati del
Settore Autoriparazione di Confartigianato Imprese Como e
Confartigianato Imprese Lecco
A cura del Settore Autoriparazione di Confartigianato Imprese Como e
Confartigianato Imprese Lecco
□ Ore 12.00 Menù ispirato alle tradizioni regionali italiane
Ristorante 1° piano Le proposte della cucina saranno disponibili sul sito www.mostrartigianato.com
□ Ore 15.00 La Bottega del Piccolo Artigiano
Corpo Centrale Laboratorio riservato ai bambini per la realizzazione di candele e altri
oggetti in cera.
□ Ore 18.30 Premiazione del Concorso Letterario “Mondo Artigiano”
Corpo Centrale
DOMENICA 3 NOVEMBRE
□ Intera giornata Prove di guida della monoposto di Formula 1 con simulatore professionale
Pad. B E’ consigliata la prenotazione (www.mostrartigianato.com | +39 031 637402)
□ Ore 10.00 – 12.00 Automotive: Check-up gratuito digitale ed elettronico dell’auto
Ore 14.00 – 16.00 Box Confartigianato Imprese
Area esterna I visitatori della Mostra potranno richiedere un check-up gratuito digitale
ed elettronico del proprio veicolo ad imprenditori artigiani qualificati del
Settore Autoriparazione di Confartigianato Imprese Como e
Confartigianato Imprese Lecco
A cura del Settore Autoriparazione di Confartigianato Imprese Como e
Confartigianato Imprese Lecco
□ Ore 11.00 Assegnazione dei premi:
Corpo Centrale Miglior Stand e Premio Qualità Mauro Cazzaniga
□ Ore 12.00 Menù ispirato alle tradizioni regionali italiane
Ristorante 1° piano Le proposte della cucina saranno disponibili sul sito www.mostrartigianato.com
□ Ore 15.00 La Bottega del Piccolo Artigiano
Corpo Centrale Laboratorio di falegnameria riservato ai bambini
□ Ore 15.00 Esibizione della Fanfara degli Alpini dell’Alto Lario
Corpo Centrale
GLI EVENTI PERMANENTI DELLA MOSTRA
□ Laboratorio di grafica realizzato dal Gruppo Artistico Erbese
□ Laboratorio attivo di merletto
Iniziativa organizzata dal Comitato per la Promozione del Merletto in collaborazione con
Le merlettaie della Brianza
□ La via del gusto
Percorso alla scoperta della tradizione e del gusto con i birrifici artigianali e i prodotti dell’enogastronomia italiana
□ Lo spazio Confartigianato Imprese in mostra
Confartigianato Imprese Como e Confartigianato Imprese Lecco saranno presenti alla 46^ Mostra Artigianato con uno spazio istituzionale a disposizione di aziende e privati cittadini, per presentare le innumerevoli attività che le Associazioni offrono sui rispettivi territori a sostegno degli imprenditori e al servizio delle loro imprese e più in generale delle persone.
Per esempio, portando con sé una bolletta di luce e gas di casa e/o dell’azienda verranno forniti, con l’assistenza di personale qualificato di Confartigianato, consigli utili per: risparmiare in sicurezza sui costi di queste utenze, risolvere e/o prevenire fastidiosi contenziosi che possono nascere in questi ambiti, e che causano ai titolari delle utenze ore di coda e attese interminabili agli sportelli o ai call center dei diversi fornitori, per avere poi una risposta che spesso, non porta ad una soluzione concreta del problema. Confartigianato vi fa superare questi ostacoli.
□ I mestieri del Sistema Casa e dell’Autoriparazione alla 46^ Mostra dell’Artigianato
La scelta di partecipare ad una mostra collettiva decisa da alcune aziende artigiane associate a Confartigianato è dettata dall’orgoglio di essere artigiani che fanno parte del sistema Confartigianato.
Fra le decine di espositori di questa 46^ edizione, un ruolo di rilievo verrà giocato anche quest’anno dalle Categorie del Sistema Casa e Autoriparazione che hanno scelto di “fare rete” e presentare in modo collettivo le proprie competenze, per attrarre l’interesse del pubblico puntando sia sulla professionalità che sull’affidabilità degli imprenditori artigiani, a garanzia di un lavoro “ben fatto”.
In particolare Confartigianato Imprese Como e Confartigianato Imprese Lecco, nell’ambito delle attività promosse da questi settori, con il coinvolgimento dei “Digital Innovation Hub” di Confartigianato Imprese, offrono ai visitatori l’occasione di entrare in modo nuovo nel SISTEMA CASA e MECCATRONICA.
Grazie all'uso dei visori di “Mixed Reality HoloLens” di Microsoft ed alle app scelte e sviluppate specificatamente per gli spazi emotivi di questi settori, sarà possibile immergersi in una realtà olografica, vivendo il SISTEMA CASA da dentro e la MECCATRONICA da fuori, in piena sicurezza!
Negli spazi dedicati al Sistema Meccatronica, nella sezione “Futuro” sarà possibile ispezionare l'interno di un motore in movimento in piena sicurezza! L’interazione potrà avvenire anche attraverso comandi vocali, così da sottolineare la possibilità per gli operatori che indossano visori olografici di lavorare nel mondo reale, a mani libere, visualizzando ad esempio manuali digitali interattivi.
Gli artigiani del SISTEMA CASA saranno a disposizione dei visitatori anche per ricercare soluzioni pratiche nell’ambito della riqualificazione degli immobili, anche di vecchia concezione, proponendo interventi tecnologicamente avanzati a costi estremamente contenuti.
Spazio espositivo animato dalle Categorie di Confartigianato Imprese:
Autoriparatori e carrozzieri:
§ AUTOEUROPA IMPORT DI NAPOLI ANTONELLA & C. S.N.C. - Como
§ CARROZZERIA AGOSTINI CLAUDIO - Faloppio
§ AUTOCAROZZERIA TECNOCAR S.A.S. DI VANOLI LUIGI & C. - Alzate Brianza
§ CARROZZERIA SCACCABAROZZI F.LLI SNC - Santa Maria Hoe (LC)
§ MAPELLI AUTOSERVICE SAS di MAPELLI MAURIZIO - Dolzago (LC)
§ M2 AUTO SAS di MAURO CORTI E C. - Molteno (LC)
Sistema Casa - Mestieri Elettrici, Antennisti ed Elettronici, Termoidraulici, Edili, Pittori e Decoratori, Fabbri:
§ C.A.R. TV DI PAVAN CLAUDIO - Cabiate
§ G.M. ELETTRICA DI GATTELLARO MASSIMO - Tremezzo
§ ELETTROGIELLE S.A.S. DI PICA GIOVANNI & C. - Binago
§ ELCO S.R.L. - Como
§ IDROTERMICA DI ABBATE FEDERICO - Centro Valle Intelvi
§ ALIVERTI ADRIANO - Casnate con Bernate
§ AGE GROUP S.N.C. DI MACCIONI ELISABETTA & C. - Lurago d’Erba
§ FAGIOLI VIRGILIO - Magreglio
§ BUTTI GUIDO S.N.C. DI BUTTI CARLO E LAURA - Villa Guardia
§ TELESAT DI VERNIZZI MARCELLO E C. S.N.C. - Lipomo
§ CONSORZIO CRT - RADIO – VIDEO TECNICI - Lecco
§ F.LLI FERRARI S.N.C. DI FERRARI WALTER E GIORGIO S.N.C. - Galbiate
§ RIVA & C. COSTRUZIONI S.N.C. - Civate
□ Artigiani per il sociale
□
□ Cuore in Erba
La ONLUS, nata nel 1999 per iniziativa dei medici della Cardiologia dell’Ospedale Fatebenefratelli - Sacra Famiglia di Erba ha come obiettivo principale quello di prevenire e combattere le malattie cardiovascolari. Per tutta la durata della mostra, i medici e i rappresentanti dell’associazione offriranno consulenza specialistica per la prevenzione con la possibilità di effettuare cardiogrammi gratuiti.
Orari di apertura: Sabato Domenica e Venerdì 1 Novembre 10.00 – 20.00
Feriali 15.00 – 22.00
Ingresso gratuito da Lunedì 27 a Giovedì 31 Ottobre
Nessun commento:
Posta un commento